-“Sempiterne”di Daniel Gallizioli-film-cortometraggio
-“Acque” di Daniel Gallizioli-film-cortometraggio
-“Dio vede e provvede” di Daniel Gallizioli-film-mediometraggio
–“2 Volte genitori” di Claudio Cippelletti, in “CULTURA E DIRITTI ALL’ IDRA
–80 anni di Cinema, 80 anni d’ Arte
–47 morto che parla di Carlo Ludovico Bragaglia-film
–A.C.A.B. di Stefano Sollima-film
–a christmas carol di Robert Zemeckis-film
–Le ali della libertà di Frank Darabont-film
–Alice in Wonderland di Tim Burton-film
–Altri tempi, Altri presupposti
–L’ amante inglese di Catherine Corsini-film
–American History X di Tony Kaye-film
–l’ aria salata di Alessandro Angelini-film
–avatar di James Cameron-film
–baarìa di Giuseppe Tornatore-film
–basta che funzioni di Woody Allen-film
–bastardi senza gloria diQuentin Tarantino-film
–bella addormentata di Marco Bellocchio-film
–“La bicicletta verde” di Haifaa Al-Mansour-film
–Blow di Ted Demme-film
–brazil di Terry Gilliam-film
–Brotherhood-fratellanza di Nicolo Donato-film
–Bullet in the head di John Woo-film
–“Buongiorno papà” di Edoardo Leo-film
–La canarina assassinata di Daniele Cascella-film
–Il cavaliere oscuro-il ritorno di Christopher Nolan-film
–Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani-film
–Christiane F. Noi i ragazzi dello zoo di Berlino di Ulrich Edel-film
–Il circo di Charlie Chaplin-film
–La Classe di Laurent Cantent-film
–La corazzata Potemkin di Ejzenstejn-film
–Il Corvo di Alex Proyas-film
–Cover Boy di Carmine Amoroso-film
–Cristo si è fermato a Eboli-film
–Il curioso caso di Benjamin Button-film
–il decameron di Pier Paolo Pasolini-film
–Dersu Uzala di Akira Kurosawa-film
–il divo di Paolo Sorrentino-film
–Donnie Darko di Richard Kelly-film
– Dolori di un giovane cinefilo, tra classico e recente
–Dorian Gray di Oliver Parker-film
–drag me to hell di Sam Raimi-film
–“Effetti Collaterali” di Steven Soderbergh-film
–l’ era glaciale 3- l’alba dei dinosauri di Carlos Saldanha-film
–L’ estate di Giacomo di Alessandro Comodin-film
–Il “FAUST” di Aleksandr Sokurov-film
–La fiamma del peccato di Billy Wilder-film
–fight club di David Fincher-film
–La fine è il mio inizio di Jo Baier-film
–Fratelli in erba di Tim Blake Nelson-film
–Gattaca di Andrew Niccol-film
–Gran Torino di Clint Eastwood-film
–Il grande sogno di Michele Placido-film
–La grande abbuffata di Marco Ferreri-film
–“Gravity” di Alfonso Cuaròn-film
–Il grinta dei fratelli Coen-film
–Harry Potter e il principe mezzo sangue di David Yates-film
–Hereafter di Clint Eastwood-film
–“Hitchcock” di Sacha Gervasi-film
–Hunger di Steve McQueen-film
-I love Radio Rock di Richard Curtis-film
–le iene di Quentin Tarantino-film
–Incontrerai l’ uomo dei tuoi sogni di Woody Allen-film
–Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri-film
–Into the wild di Sean Penn-film
–Ladri di bicicletta Vittorio De Sica-film
–“Il lato positivo” di David O. Russell-film
–“Lincoln” di Steven Spielberg-film
–Luci della città di Charlie Chaplin-film
–Ma allora le gemelle erano tre ?!
–Manolete di Menno Meyjes-film
–miseria e nobiltà di Mario Mattòli-film
–il messaggero di Peter Cornwell-film
–Ma allora le gemelle erano tre ?!
–mississippi adventure di Walter Hill-film
–Monsieur Verdoux di Charlie Chaplin-film
-munich di Steven Spielberg-film
–Nausicaa della valle del vento di Hayao Miyazaki-film
–Nella valle di Elah di Paul Haggis-film
–Non desiderare la donna d’altri di Susanne Bier-film
–La nostra vita di Daniel Lucchetti-film
–“On the Road” di Walter Selles-film
–L’ onda di Dennis Gansel-film
–Orizzonti di gloria di Stanley Kubrick-film
–orwell 1984 di Michael Radford-film
–Paranormal Activity di Oren Peli-film
–La passione di Giovanna D’Arco di Carl Dreyer-film
–Il Pianista di Roman Polanski-film
–Piccolo sfogo sul Cinema italiano
–“Pietà” di Kim Ki-Duk-film
–“Prometheus” di Ridley Scott-film
–I racconti della luna pallida d’ Agosto di Kenji Mizoguchi-film
–“Reality” di Matteo Garrone-film
–Romanzo criminale di Michele Placido-film
-“Ruby Sparks” di Jonathan Dayton e Valerie Faris-film
–Il segreto dei suoi occhi di Juan Josè Campanella-film
–La serata degli Oscar italoamericana 2010
–Sherlock Holmes di Guy Ritchie-film
–Shutter Island di Martin Scorsese-film
–sleepers di Barry Levinson-film
–Salò o le 120 giornate di Sodoma di P. P. Pasolini-film
–A serious man dei fratelli Coen-film
–Snatch-lo strappo di Guy Ritchie-film
–La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo-film
–Somewhere di Sofia Coppola-film
–The Descent-discesa nelle tenebre di Neil Marshall-film
–The Duel di Steven Spielberg-film
–The Millionaire di Danny Boyle-film
–The Truman Show-film
–The Wrestler di Darren Aronofsky-film
–Tra le nuvole di Jason Reitman-film
–Tradizione, Storia e Memoria #1
–Tradizione, Storia e Memoria #2
–Tradizione, Storia e Memoria #3
–Tradizione, Storia e Memoria #4
–Tradizione, Storia e Memoria #5
–Tradizione, Storia e Memoria #6
–Tradizione, Storia e Memoria #7
–Tradizione, Storia e Memoria #8
–Tradizione, Storia e Memoria #9
–Uccellacci e uccellini di P. P. Pasolini-film
–ultimatum alla terra di Robert Wise-film
–Un po’ di Teatro-Marco Paolini
–Urlo di Rob Epstein e Jeffrey Friedman-film
–La valle dell’ Eden-film
–Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti-film
–Vicky, Cristina Barcelona di Woody Allen-film
–videocracy di Erik Gandini-film
–Vincere di Marco Bellocchio-film
–“Vita di Pi”, in “Babbo natale ha gli occhi a mandorla”
–“Viva la Libertà” di Roberto Andò-film
–Vivere di Akira Kurosawa-film
–Warrior di Gavin O’ Connor-film
Su pressante richiesta , ho deciso di creare una lista degli articoli scritti. A presto…
Su richiesta altrettanto pressante, potresti mettere le recensioni dei film in ordine alfabetico, che altrimenti uno un po’ lento come me ci si perde… Ciao
CARO ESULE,
VORREI SAPERE COSA NE PENSI DE:”NON è UN PAESE PER VECCHI”
https://esulecinefilo.wordpress.com/2009/10/21/non-e-un-paese-per-vecchi-dei-fratelli-coen/
Non so se accetti richieste o se nei ai talmente troppe.che magari ti sei stufato, pero se ti capitasse,mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi del Pasto nudo di Cronenberg , premetto che considero il regista uno dei migliori quindi non me lo sciupare troppo ma immagino che se ho ben capito e ‘ un regista che anche tu non disprezzi .